Bayer Banner
Gilead Banner
Natera Banner
Tumore prostata

Ossigenoterapia iperbarica ed effetti tossici locali tardivi nei pazienti con tumore al seno irradiato


L'ossigenoterapia iperbarica ( HBOT ) è proposta come trattamento per gli effetti tossici locali tardivi dopo l'irradiazione del seno.
Mancano, tuttavia, prove evidenti di efficacia.

È stata valutata l'efficacia dell'ossigenoterapia iperbarica per gli effetti tossici locali tardivi nelle donne che hanno ricevuto radioterapia adiuvante per il carcinoma mammario.

È stato condotto uno studio clinico ospedaliero, pragmatico, randomizzato a 2 bracci, inserito nella coorte prospettica UMBRELLA, seguendo il disegno degli studi all'interno di coorti nei Paesi Bassi.

Le partecipanti erano 189 donne con dolore moderato o grave alla mammella, alla parete toracica e/o alla spalla riferito dalle pazienti in combinazione con edema lieve, moderato o grave, fibrosi o limitazione del movimento 12 mesi o più dopo l'irradiazione del seno. L'analisi dei dati è stata eseguita nel 2023.

L’intervento è stato 30-40 sessioni di ossigenoterapia iperbarica in un periodo da 6 a 8 settimane consecutive.

Gli esiti principali era il dolore al seno, alla parete toracica e/o alla spalla 6 mesi dopo la randomizzazione misurato mediante questionario EORTC ( European Organization for Research and Treatment of Cancer ) QLQ-BR23.

Gli endpoint secondari erano la fibrosi riferita dalle pazienti, l'edema, la limitazione del movimento e la qualità di vita complessiva.
I dati sono stati analizzati secondo ITT ( intention-to-treat ) e i principi CACE ( complier average causal effect ).

Nel periodo 2019-2022, a 125 donne ( età mediana alla randomizzazione, 56 anni ) con effetti tossici locali tardivi è stato offerto di sottoporsi a ossigenoterapia iperbarica ( braccio di intervento ) e 61 donne ( età mediana alla randomizzazione, 60 anni ) sono state randomizzate al braccio di controllo.

Tra coloro a cui era stata offerta l’ossigenoterapia iperbarica, 31 ( 25% ) hanno accettato e completato il trattamento. Il motivo più comune per la non-accettazione dell’ossigenoterapia iperbarica era l’elevata intensità del trattamento.

Nell’intention-to-treat, il dolore moderato o grave al follow-up è stato riportato da 58 donne su 115 ( 50% ) nel braccio di intervento e da 32 donne su 52 ( 62% ) nel braccio di controllo ( odds ratio, OR=0.63; P=0.18 ).

In CACE, la percentuale di donne che hanno riferito dolore moderato o grave al follow-up è stata del 32% ( 10 su 31 ) tra quelle che hanno completato l'ossigenoterapia iperbarica e del 75% ( 9.7 su 12.9 ) tra le partecipanti di controllo che avrebbero dovuto completare l'ossigenoterapia iperbarica se offerta ( odds ratio aggiustato, aOR=0.34; P=0.01 )

  Nell’intention to treat, la fibrosi moderata o grave è stata segnalata da 35 su 107 pazienti ( 33% ) nel braccio di intervento e 25 su 49 ( 51% ) nel braccio di controllo ( OR=0.36; P=0.02 ).

Non sono state riscontrate differenze significative nell'edema mammario, nella limitazione del movimento e nella qualità di vita tra i gruppi intention-to-treat e CACE.

In questo studio clinico randomizzato, l'ossigenoterapia iperbarica a donne con effetti tossici locali tardivi non è risultata efficace nel ridurre il dolore, ma ha mostrato efficacia nel ridurre la fibrosi.

Nel sottogruppo di donne che hanno completato l’ossigenoterapia iperbarica è stata osservata una significativa riduzione del dolore e della fibrosi. Una percentuale inferiore del previsto di donne con effetti tossici locali tardivi è stata disposta a sottoporsi a ossigenoterapia iperbarica. ( Xagena2024 )

Mink van der Molen DR et al, JAMA Oncol 2024; 10: 464-474

Gyne2024 Onco2024 Med2024



Indietro